- ostia
- 1ò·stias.f.1. TS st.relig. nelle religioni pagane, vittima offerta in sacrificio agli dei a scopo propiziatorio o espiatorio | il rito stesso durante il quale la vittima veniva immolata2a. LE estens., chi si immola per una causa; vittima, martire: i popoli alla bella | libertà danno umane ostie esecrate (Foscolo)2b. TS relig. Gesù Cristo che si offre come vittima per la redenzione dell'umanità3. AU nella liturgia cattolica, sottile sfoglia circolare di pane azzimo che il sacerdote consacra nel sacrificio della messa e distribuisce ai fedeli nel rito della comunione: l'offerta, l'elevazione dell'ostia | sottile come un'ostia, sottilissimoSinonimi: particola.4. CO estens., sottile sfoglia di fior di farina usata spec. per facilitare la deglutizione di medicinali in polvere, per la preparazione di alcuni dolci, ecc.Sinonimi: cialda.5. RE sett., con valore interiettivo, come espressione blasfema, spec. per esprimere stupore, meraviglia o rabbia, disappunto\DATA: sec. XIV.ETIMO: dal lat. hŏstĭa(m).POLIREMATICHE:ostia presantificata: loc.s.f. TS lit.————————2ò·stias.f. OBfoce, bocca di un fiume\DATA: av. 1549.ETIMO: dal lat. ōstĭa, pl. di ostium "imboccatura, 1porta", der. di os, oris "bocca".
Dizionario Italiano.